Le 3 S dell'Abitare: un convegno di successo su Social, Student e Senior Housing

Il 4 marzo 2025, presso Expocasa a Bastia Umbra, si è tenuto il convegno “Le 3 S dell’Abitare: Social, Student e Senior Housing”, organizzato da Coop Umbria Casa e Prelios SGR. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti, professionisti e istituzioni per discutere il futuro dell’abitare collaborativo e sostenibile.

Un Focus sulle nuove frontiere dell’abitare

Il convegno ha approfondito il tema del social housing come risposta concreta alle nuove esigenze abitative, ponendo l’accento su affitti accessibili, comunità inclusive e soluzioni sostenibili.

L’apertura dei lavori è stata affidata a Laerte Grimani , Presidente di Coop Umbria Casa, che ha introdotto il tema della giornata e il ruolo strategico del social housing nel panorama abitativo attuale.

A seguire, i saluti istituzionali hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa e il coinvolgimento delle istituzioni nel promuovere nuove soluzioni abitative. Sono intervenuti:

  • Costanza Spera: Assessora alle Politiche Sociali, Pari Opportunità, Diritto all’Abitare e Contrasto alle Discriminazioni del Comune di Perugia
  • Matteo Ragnacci: Presidente Legacoop Produzione e Servizi Umbria
  • Erigo Pecci: Sindaco del Comune di Bastia Umbria
  • Geom. Enzo Tonzani: Presidente del Collegio Geometri Perugia, in rappresentanza della Rete Professioni Tecniche dell’Umbria.


Un Focus sulle nuove frontiere dell’abitare

Un panel di esperti di alto livello ha animato il dibattito sul Social Housing, offrendo analisi e prospettive su questo modello abitativo innovativo:

  • Ing. Armando Ricca, Senior Vice President Fund Management Public Sector & Social Housing presso Prelios SGR;
  • Arch. Livio Farina, Coordinatore Rete Professioni Tecniche dell’Umbria;
  • Arch. Franco Marini, Dirigente Pianificazione Territoriale e Progetti Strategici del Comune di Perugia;
  • Prof. Paolo Belardi, Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana presso l’Università degli Studi di Perugia;
  • Arch. Alessandro Bruni, Presidente INU Umbria.


I benefici del Social Housing

Gli interventi hanno messo in luce i benefici del social housing, tra cui:

  • Miglioramento della qualità della vita grazie a spazi condivisi e servizi dedicati;
  • Sostenibilità ambientale con edifici innovativi ed efficienti;
  • Opportunità per studenti, lavoratori e anziani di accedere a soluzioni abitative flessibili e sicure.