Storia
La nostra cooperativa nasce nel 1984 con l’obiettivo di:
– superare la frammentazione operativa del territorio umbro, unendo tutte quelle piccole cooperative che svolgevano attività saltuarie e non programmate.
– creare una impresa in grado di dare risposte adeguate ai bisogni dei soci, attuali e potenziali, e quindi capace di arricchire e potenziare la presenza della cooperazione di abitazione nella nostra regione.
Dal 1986 abbiamo creato un’impresa che risponde ai bisogni dei suoi soci (attuali e potenziali) e che è capace di arricchire e potenziare la presenza della cooperazione di abitazione nella nostra regione.
Con la costruzione di case in cooperativa abbiamo contribuito a creare un’ impresa a forte valenza sociale sul territorio, investendo le nostre risorse ed energie nella realizzazione di interventi costruttivi e nell’incentivazione dell’economia del territorio in cui operiamo.
Ad oggi, abbiamo realizzato oltre duemila alloggi dimostrando la nostra concreta capacità operativa e il forte radicamento sul territorio.
Nel corso degli anni, abbiamo scelto di concentrare la nostra offerta immobiliare su alloggi di qualità sia in vendita che in locazione e di questi, l’88% è stato successivamente acquistato dall’affittuario.


Adesso, la nostra nuova sfida è quella di innovare il modello cooperativo in un mutato quadro economico e culturale: Coop Umbria Casa si propone come volano di sviluppo delle esigenze abitative e dei servizi connessi all’abitare: il Gestore del “social housing”.
Il social housing consiste nell’offerta di alloggi e servizi abitativi a prezzi contenuti destinati a tutti i cittadini il cui reddito non è sufficiente per l’accesso ai prezzi del libero mercato né rientra nei requisiti per l’accesso all’edilizia pubblica popolare. La filosofia dell’housing sociale è offrire alloggi in affitto e in vendita a prezzi ridotti rispetto al mercato, uniti allo sviluppo di una cultura dell’abitare sostenibile e solidale. Alcuni alloggi possono essere assegnati con patto di futura vendita (affitto/riscatto) per una progressiva stabilizzazione abitativa, altri possono essere assegnati come soluzioni abitative temporanee. Tutti i progetti di social housing prevedono iniziative di integrazione della comunità di quartiere e promuovono iniziative per la partecipazione alla vita di condominio creando coesione sociale. Spazi gestiti in comune, attività ricreative e ludiche, attività di condivisione di “buone pratiche” e servizi utili, sono proprio queste le azioni che garantiscono il superamento del concetto “condominiale” per arrivare a quello di “social housing”.
Oggi, pertanto, Coop Umbria Casa, procede nella attività tradizionale di affitto e vendita delle sue proprietà immobiliari e vi affianca quella di Gestore Sociale, sia di alcune delle sue proprietà che di quelle dei vari fondi di investimento immobiliare presenti nella nostra regione.
Il Gestore Sociale provvede anche ai servizi di Property Management (contrattualistica e adempienti collegati, contabilità e adempimenti fiscali) Facility management (gestione e controllo delle attività di manutenzione) e Community Management (informazione e consultazione locatari, prevenzione, pratiche di gestione e riduzione dei casi di morosità).
Un esempio virtuoso di social housing: il complesso “La Nuova Fornace” di Umbertide:
Nel luglio del 2018 a Coop Umbria Casa è stato affidato in pool l’incarico di “Gestore Sociale” del complesso immobiliare denominato “La Fornace” sito in Umbertide (PG).
Trattasi di un intervento di riqualificazione urbana, inserito nel Fondo UNI HS AbitaRE, che ha previsto la riconversione di 14 edifici in stato di abbandono in 78 alloggi di housing sociale, suddivisi in case bottega, alloggi in locazione e vendita convenzionata e residenze temporanee, oltre a spazi comuni, servizi integrativi all’abitare e spazi dedicati al coworking.
Sono altresì comprese 9 villette a schiera disponibili in vendita sul libero mercato e realizzati spazi uso ufficio destinati al co-working e spazi commerciali. Oltre all’offerta abitativa, è stato implementato un progetto di Social Housing che prevede la realizzazione di servizi di natura sociale e commerciale pensati in funzione delle esigenze dei nuovi abitanti: spazi multifunzionali, e attività commerciali di vario genere.
Nel settembre del 2019 il complesso edilizio della Nuova Fornace, definitivamente completato, è stato inaugurato con lo svolgimento di un “open day”, durante il quale la cittadinanza di Umbertide ed i soci della cooperativa hanno potuto visitare l’intero complesso immobiliare ormai completamente riqualificato e in tale occasione sono stati consegnati i primi due appartamenti ai nuovi inquilini. Costruzione di comunità ma anche un’importante opera di rigenerazione urbana, che ha trasformato un luogo di degrado urbano in uno spazio abitativo e di nuova socialità.
A Coop Umbria Casa, è stata affidata anche l’amministrazione di tutti e 10 i condomini che si sono costituiti all’interno del detto complesso.